Stuoia di filamenti tagliati in fibra di vetro (CSM)è un materiale di rinforzo versatile ampiamente utilizzato nell'industria dei compositi. Prodotto mediante taglioroving continui in fibra di vetroTrasformate in fili lunghi 50 mm, queste fibre vengono distribuite casualmente e depositate su un nastro trasportatore a maglie di acciaio inossidabile. Il materassino viene quindi legato utilizzando emulsioni liquide o leganti in polvere, seguiti da processi di essiccazione e raffreddamento ad alta temperatura per formare CSM legati con emulsione o polvere. Questo metodo di produzione garantisce una distribuzione uniforme del peso, superfici lisce e integrità strutturale, rendendolo la scelta preferita per diverse applicazioni.applicazioni industriali.
Caratteristiche e vantaggi principali
1. Rinforzo uniforme: La distribuzione casuale e isotropica delle fibre di vetro garantisce proprietà meccaniche bilanciate in tutte le direzioni, migliorando le prestazioni strutturali dei prodotti compositi.
2. Conformabilità superiore: Il CSM presenta un'eccellente adattabilità allo stampo, consentendo un'applicazione senza soluzione di continuità su geometrie complesse, senza spostamento delle fibre o sfilacciamento dei bordi. Questa caratteristica è fondamentale per progetti complessi in componenti automobilistici o installazioni artistiche.
3. Compatibilità migliorata con la resina: L'assorbimento ottimizzato della resina e le proprietà di rapida bagnabilità riducono la formazione di bolle durante la laminazione. L'elevata resistenza all'umidità del tappetino garantisce un'efficace penetrazione della resina, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e i tempi di manodopera.
4. Versatilità nell'elaborazione: Facilmente tagliabile e personalizzabile, il CSM si adatta a metodi di fabbricazione manuali o meccanizzati, mantenendo sempre uno spessore e una qualità dei bordi costanti.
Applicazioni industriali
Il CSM funge da materiale di base in molteplici settori:
-Trasporti: Ampiamente utilizzato negli scafi delle imbarcazioni, nei pannelli delle carrozzerie delle automobili (ad esempio, paraurti) e nei componenti ferroviari grazie alla sua resistenza alla corrosione e all'elevato rapporto resistenza/peso.
- Costruzione: Applicato nei pannelli GRG (gesso rinforzato con fibra di vetro), negli articoli sanitari (vasche da bagno, box doccia) e nei sistemi di pavimentazione anticorrosione.
- Energia e infrastrutture: Utilizzato in tubazioni resistenti agli agenti chimici, strati di isolamento elettrico e componenti di turbine eoliche.
- Industrie creative: Preferito per opere d'arte scultoree, oggetti di scena teatrali e modelli architettonici che richiedono strutture leggere ma resistenti.
Tecniche di elaborazione
1. Lay-Up a mano: Essendo il metodo dominante nel settore FRP in Cina, la laminazione manuale trae vantaggio dalla rapida saturazione della resina e dalle capacità di rimozione delle bolle del CSM. La sua struttura a strati semplifica la copertura dello stampo, riducendo i passaggi di manodopera per prodotti di grandi dimensioni come piscine o serbatoi di stoccaggio.
2. Avvolgimento del filamento: I CSM e i materassini a filamenti continui formano strati interni/esterni ricchi di resina in tubi o recipienti a pressione, migliorando la finitura superficiale e le proprietà di barriera contro le perdite.
3. Fusione centrifuga: Il CSM pre-posizionato in stampi rotanti consente l'infiltrazione della resina sotto l'azione della forza centrifuga, ideale per la produzione di componenti cilindrici senza giunzioni con vuoti minimi. Questo metodo richiede materassini con elevata permeabilità e rapido assorbimento della resina.
Specifiche tecniche
- Tipi di leganti: I tappetini a base di emulsione offrono flessibilità per le superfici curve, mentre le varianti legate a polvere garantiscono stabilità termica nei processi ad alta temperatura di polimerizzazione.
- Gamma di peso: I tappetini standard vanno da 225 g/m² a 600 g/m², adattabili alle esigenze di spessore.
- Resistenza chimica: Compatibile con resine poliestere, vinilestere ed epossidiche, il CSM offre un'eccezionale resistenza agli acidi/alcali per ambienti marini e chimici.
Conclusione
Il materassino in fibra di vetro a fili tagliati unisce prestazioni e praticità nella produzione di materiali compositi. La sua adattabilità a molteplici metodi di lavorazione, unita alla convenienza e all'affidabilità meccanica, lo rendono un materiale indispensabile per le industrie che danno priorità alla durabilità e alla complessità progettuale. I continui progressi nelle tecnologie dei leganti e nei trattamenti delle fibre continuano ad ampliarne le applicazioni, rafforzandone il ruolo nelle soluzioni ingegneristiche leggere di nuova generazione. Che si tratti di componenti automobilistici prodotti in serie o di elementi architettonici su misura, il materassino in fibra di vetro a fili tagliati rimane un pilastro della moderna fabbricazione di materiali compositi.
Data di pubblicazione: 03-06-2025